Seleziona una pagina

Salute Donna Onlus

Description

Salute Donna Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 1994all’interno della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (attuale sede legale e operativa) per volontà della fondatrice Annamaria Mancuso, che ha vissuto per ben tre volte l’esperienza diretta della malattia: oggi l’Associazione è presente in molte altre regioni.
Le attività e i servizi che svolgono i suoi volontari sono principalmente collegati alle patologie oncologiche e a tutte le altre patologie correlate.
Asse portante delle attività di Salute Donna sono i 380 Volontari impegnati negli ospedali e presso le sedi regionali, provinciali e comunali.
La maggior parte dei volontari sono ex malati di cancro o famigliari e seguono due volte all’anno un corso di Formazione e colloqui individuali con i nostri psicologi anch’essi volontari insieme ai medici.
I volontari dell’Associazione sono suddivisi in gruppi di lavoro, tra i principali:
- Accoglienza e accompagnamento dei pazienti all’interno e all’esterno degli ospedali;
- Assistenza nei reparti di chirurgia, radiologia e oncologia;
- Supporto al dipartimento di epidemiologia per gli studi sull’alimentazione e cancro presso Campus Cascina Rosa della Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano;
- Corsi di cucina e apericena (prevenzione alimentare)
- Coltivazione dell’Orto Sinergico presso il Campus di Cascina Rosa;
- Assistenza alla segreteria dell’Associazione;
- Organizzazione eventi che vedono coinvolta la Sede e le Sezioni;
- Accoglienza dei pazienti e supporto al personale medico all’interno degli ambulatori territoriali di Salute Donna per la prevenzione del tumore al seno e dei melanomi;
- Assistenza psicologica;
- Formazione (rivolta a: volontari, personale sanitario, medici);
- Advocacy: Nel 2014 Salute Donna ha creato un gruppo di associazioni di pazienti impegnate in oncologia e denominato “La Salute; un bene da difendere, un diritto da promuovere", un’iniziativa di advocacy politico-istituzionale in ambito oncologico al quale partecipano ben 40 associazioni di pazienti oncologici e 70 parlamentari di ogni partito politico. L’obiettivo è quello di contribuire al miglioramento dell’assistenza e cura dei pazienti oncologici;
- Assistenza sociale e consulenza di CAF e patronato per le patologie oncologiche
- Web tv: L'Ora della Salute

Informazioni di contatto

Indirizzo
1, Via Giacomo Venezian, Città Studi, Municipio 3, Milano, Lombardia, 20133, Italia
Telefono
CAP
20133

Indirizzo

1, Via Giacomo Venezian, Città Studi, Municipio 3, Milano, Lombardia, 20133, Italia

Compila il form di contatto

Contatta l'associazione